top of page
goal.jpeg

Il Master ha lo scopo di realizzare un percorso formativo che risponda alla richiesta, in costante aumento, di esperti nell’ambito della valutazione e del trattamento dei disturbi cognitivi e neuropsicologici nell’adulto e nell’anziano.

In particolare, il Master mira a fornire conoscenze approfondite nei seguenti ambiti:

  • basi anatomofisiologiche dei diversi quadri eziologici (patologie neurodegenerative, vascolari, traumatiche e autoimmuni) caratterizzati da deficit di natura cognitiva;

  • procedure per la diagnosi di disturbi cognitivi e neuropsicologici;

  • somministrazione dei test psicologici di maggior rilievo per la valutazione delle competenze cognitive, comunicative e prassiche;

  • indicazioni sul trattamento dei quadri clinici emersi nel processo di valutazione.

​

Una parte consistente delle attività formative previste dal Master riguarderà l’approfondimento pratico degli strumenti impiegati per la valutazione dei deficit cognitivi e neuropsicologici attraverso esercitazioni su casi clinici. Gli allievi pertanto svilupperanno le competenze per affrontare nella pratica clinica una grande varietà di disturbi, quali ad esempio: deficit delle funzioni attentive; disturbi della memoria; disturbi delle funzioni esecutive; disturbi del linguaggio e della comunicazione; disturbi cognitivi legati all’invecchiamento cerebrale e alle demenze; disturbi cognitivi associati a lesioni cerebrali ed altre patologie che interessano il sistema nervoso centrale.

​

SBOCCHI PROFESSIONALI:

  • libero professionista in ambito clinico-diagnostico e clinico-riabilitativo, offrendo prestazioni a singoli utenti e/o ad Associazioni, Organizzazioni ed Onlus

  • professionista in Centri Riabilitativi e Strutture Ospedaliere (es., ambulatori UVA-CDCD, reparti e servizi di neurologia e neuroriabilitazione) che si occupano di pazienti affetti da patologie neurologiche (demenza, malattie neurodegenerative, danni cerebrali, etc.) 

  • professionista in Servizi Socio-Sanitari ed Assistenziali (RSA e Centri Diurni) che si occupano di pazienti affetti da patologie neurologiche

  • professionista in IRCCS e Centri Universitari e di Ricerca nell’ambito delle Scienze Cognitive, della Neuropsicologia e delle Neuroscienze.

bottom of page